La Fondazione svolge le proprie attività allo scopo di contribuire alla crescita sociale, culturale, di salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità, delle tradizioni culturali, del patrimonio artistico ed architettonico e culturale e del paesaggio naturale, urbano ed agrario.

La Fondazione  si prefigge  di promuovere intese con Istituti, Enti e/o Associazioni, Organismi o Società aventi scopi affini a quelli di cui sopra ,in particolare con i paesi rivieraschi del Mediterraneo. Può pertanto instaurare rapporti di collaborazione con enti similari nazionali ed internazionali nonché può stipulare convenzioni , concludere accordi e sottoscrivere contratti con Ministeri , Università , Istituti Universitari , Associazioni , Camere di Commercio , Camere Miste , Enti pubblici , Enti privati.

Le  attività  della  Fondazione saranno  rivolte principalmente alle  seguenti  attività: istruzione; formazione; promozione e valorizzazione dei beni culturali, architettonici, storici e religiosi,  tutela e valorizzazione dell’ambiente; promozione di  energie  alternative eco/bio compatibili, promuove e divulgare pratiche agricole sostenibili come l’agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacoltura, e   di biotecnologie,   finalizzate   al   miglioramento   delle   condizioni   di vita delle   persone   svantaggiate in ragione di  condizioni  economiche, sociali, o familiari; promozione della cultura e dell’arte; tutela dei diritti civili; ricerca scientifica di particolare interesse sociale, come definita dal d.P.R. 14 giugno 2003, n. 135;  in generale gli obbiettivi del Millenium Goals definiti dall’ONU.

Particolare rilievo per la Fondazione assume  l’impegno a sostenere, promuovere , sviluppare tutte le pratiche e le attività economiche che hanno principi etici e di uso sostenibile delle risorse e di salvaguardia delle risorse naturali del pianeta e dei diritti fondamentali dell’uomo , la libertà di pensiero di parola di espressione di religione di scelte politiche ed in generale cosi come fissato Il 10 dicembre 1948, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite   che approvò e proclamò la “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”.

Le attività della Fondazione inoltre intendono favorire le attività di ricerca, di studio, promuovendo  progetti di ricerca, sovvenzioni di borse di studio, e la raccolta di fondi per il raggiungimento degli scopi suddetti. Potrà inoltre :

– promuovere ed organizzare manifestazioni, convegni, incontri, procedendo alla pubblicazione dei relativi atti o documenti, e tutte quelle iniziative idonee a favorire un organico contatto tra la Fondazione e gli altri operatori dello stesso settore o dei settori della cultura, dell’ ambiente, delle tradizioni e della ricerca;

– svolgere, in via accessoria e strumentale al perseguimento dei fini istituzionali, attività  anche con riferimento al settore dell’editoria e degli audiovisivi ed in   generale della   comunicazione e dell’informazione;

-svolgere ogni altra attività idonea di supporto al perseguimento di tali finalità;

– partecipare a bandi regionali, nazionali ed internazionali compresi quelli  comunitari per il finanziamento di iniziative coerenti con lo scopo della fondazione;

– stipulare ogni opportuno atto o contratto, anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, la locazione, l’assunzione in concessione o comodato o l’acquisto, in proprietà od in diritto di superficie, di immobili, la stipula di convenzioni di qualsiasi genere anche trascrivibili nei pubblici registri, con Enti Pubblici o Privati, che siano considerate opportune ed utili per il raggiungimento degli scopi della Fondazione;

– individua le strategie ed  elabora le politiche per  promuovere ed  intensificare le relazioni  economiche e di collaborazione fra le imprese italiane ed in via prioritaria con le imprese dei Paesi rivieraschi del Mediterraneo;

– promuovere e partecipare alla costituzione di associazioni ed  enti tra imprese italiane e imprese  di paesi del mediterraneo al fine di  arrecare benefici a persone svantaggiate in ragioni di condizioni economiche , sociali o familiari .