Crescita sociale, promozione culturale, salvaguardia dell'ambiente

FONMED – Fondazione Sud per lo Sviluppo e la Cooperazione nel Mediterraneo è una fondazione no-profit che dal 2018 svolge le sue attività per ragioni di solidarietà sociale, con l’obiettivo di portare benefici a persone svantaggiate per ragioni economiche, sociali o familiari. 

Lo scopo è quello di contribuire alla crescita sociale, culturale, di salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità, delle tradizioni culturali, del patrimonio artistico e architettonico e culturale e del paesaggio naturale, urbano e agrario. 

Per tali motivi la fondazione si prefigge anche di promuovere intese con Istituti, Enti e\o Associazioni, Organismi o Società che hanno scopi e obiettivi affini, ed in particolare di promuovere percorsi di coesione con tutti i paesi del mediterraneo. 

COME OPERIAMO 

La fondazione Fonmed, attraverso l’organizzazione di manifestazioni, eventi, convegni e incontri\seminari, si occupa prevalentemente di attività di promozione e valorizzazione dei beni culturali, architettonici, storici e religiosi; di tutela e valorizzazione dell’ambiente; di promozione di energie alternative eco\bio compatibili; di promuovere e divulgare pratiche agricole sostenibili come l’agricoltura biologica e l’agricoltura biodinamica. 

MED-LIMES:
“Ai Confini del Mediterraneo”

VI Edizione
19-20-21 Maggio 2023

  • Conoscenza

    Utilizzare il mezzo cinematografico per diffondere la conoscenza di differenti culture e identità che convivono nell’area mediterranea;

  • Promozione

    Far conoscere le produzioni cinematografiche minori, opere di registi emergenti che hanno un grande valore culturale;

  • 17 SDG’s

    Porre l’attenzione sui temi dei 17 SDG’s, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; diffondendone i principi, gli strumenti e gli impegni individuali che ogni cittadino e Stato firmatario può assumersi per il loro raggiungimento.

fonmed - medlimes
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Agenda 2030

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS
17 obiettivi per trasformare il nostro mondo I governi, le imprese e la società civile insieme alle Nazioni Unite hanno iniziato a mobilitare gli sforzi per raggiungere l’agenda di sviluppo sostenibile entro il 2030.
Leggi...

Progetti

Ultimissime da Ecobionews

Di nuovo in prima linea alla Fiera di Rimini, dal 7 al 10 novembre 2023, per la 26ª edizione di Ecomondo

Aprirà i battenti, dal 7 al 10 novembre 2023, alla Fiera di Rimini, la 26ª edizione di Ecomondo, manifestazione di Italian Exhibition Group, leader europeo delle tecnologie per l'economia circolare.  [...]

Retex accelera le connessioni tra brand e stakeholder accompagnando le aziende nella transizione verso un nuovo significato di retail. L'articolo “Retex”, punta sul sociale per un futuro sostenibile e per [...]

Domenica scorsa è terminata l’iniziativa Cambiamenti di Rotta – CCTA 2023 promossa dal regista Giovanni Morassutti, referente italiano del Festival mondiale di teatro contro il cambiamento climatico Climate Change Theatre [...]

Di che cosa ha bisogno il nostro organismo in autunno? Autunno significa la fine della bella stagione, passaggio da temperature calde a quelle più fredde, meno tempo all’aperto, più tempo [...]

Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, presso l’Orto Botanico di Roma, si terrà “Cinema in verde”; primo Festival di Cinema di stampo ambientalista, arricchito da sei film inediti in [...]

Domani, 23 Settembre avrà fine ufficialmente l’Estate 2023 con l’avvento dell’Equinozio d’Autunno e con la fine dell’Estate saranno terminate anche le vacanze per tutti. Sensazioni molto comuni al termine di [...]

Nella società complessa e interconnessa di oggi, la pace non può essere concepita solo come mera utopia a cui propendere, ma un obiettivo fondamentale per la stabilità globale. La Giornata [...]

Il 19 ottobre la presentazione del Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile. Ecco i dettagli

Giunto alla sua ottava edizione, il Rapporto ASviS “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” evidenzia progressi e ritardi del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Goal dell’Agenda 2030. E [...]

Dal 16 al 20 settembre al 20 settembre 2023 si svolgerà a Salerno (Location: Teatro Verdi – Piazza Matteo Luciani; Green Stage – Via Gaetano D’Agostino; Camera di Commercio – Via Roma, 29; [...]

È possibile rigenerare la pelle dopo l’estate, considerando che non è ancora volta al suo termine? Le temperature sono così elevate anche a Settembre da permettere a molti di continuare [...]

Promuovere e partecipare alla costituzione di associazioni ed enti tra imprese italiane e imprese di paesi del mediterraneo.

Condividi