Crescita sociale, promozione culturale, salvaguardia dell'ambiente

FONMED – Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo è una fondazione no-profit che dal 2018 svolge le sue attività per ragioni di solidarietà sociale, con l’obiettivo di portare benefici a persone svantaggiate per ragioni economiche, sociali o familiari. 

Lo scopo è quello di contribuire alla crescita sociale, culturale, di salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità, delle tradizioni culturali, del patrimonio artistico e architettonico e culturale e del paesaggio naturale, urbano e agrario. 

Per tali motivi la fondazione si prefigge anche di promuovere intese con Istituti, Enti e\o Associazioni, Organismi o Società che hanno scopi e obiettivi affini, ed in particolare di promuovere percorsi di coesione con tutti i paesi del mediterraneo. 

COME OPERIAMO 

La fondazione Fonmed, attraverso l’organizzazione di manifestazioni, eventi, convegni e incontri\seminari, si occupa prevalentemente di attività di promozione e valorizzazione dei beni culturali, architettonici, storici e religiosi; di tutela e valorizzazione dell’ambiente; di promozione di energie alternative eco\bio compatibili; di promuovere e divulgare pratiche agricole sostenibili come l’agricoltura biologica e l’agricoltura biodinamica. 

MED-LIMES:
“Ai Confini del Mediterraneo”

VII Edizione
23-24-25 MAGGIO 2024

  • Conoscenza

    Utilizzare il mezzo cinematografico per diffondere la conoscenza di differenti culture e identità che convivono nell’area mediterranea;

  • Promozione

    Far conoscere le produzioni cinematografiche minori, opere di registi emergenti che hanno un grande valore culturale;

  • 17 SDG’s

    Porre l’attenzione sui temi dei 17 SDG’s, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; diffondendone i principi, gli strumenti e gli impegni individuali che ogni cittadino e Stato firmatario può assumersi per il loro raggiungimento.

fonmed - medlimes
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Agenda 2030

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS
17 obiettivi per trasformare il nostro mondo I governi, le imprese e la società civile insieme alle Nazioni Unite hanno iniziato a mobilitare gli sforzi per raggiungere l’agenda di sviluppo sostenibile entro il 2030.
Leggi...

Progetti

Ultimissime da Ecobionews

La sostenibilità è nelle case degli italiani ed è sempre più caratteristica del modo di vivere, per questo Natale quindi perché non optare per un regalo sostenibile? Tante idee regalo [...]

Sono circa 80 i Comuni sostenibili in Italia che si sono uniti per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Lo scopo è far sì che le [...]

Dermatite da freddo: pelle che tira, secca, ruvida accompagnata da gonfiore, bruciore, rossore a volte anche prurito; tutte sensazioni che subentrano non appena la temperatura esterna cala. Il freddo e [...]

Il responsabile no food ICEA Giuliano D’Antonio nuovo delegato di Cosmos per “Responsible Mica Initiative” (RMI)

Parigi, 28-29 novembre 2023: durante l’Assemblea Generale di RMI – Responsible Mica Initiative – Giuliano D’Antonio, Consigliere Delegato per l’area Non Food e Relazioni esterne ICEA, è stato eletto nel [...]

Possiamo identificare la nostra casa con la nostra pelle, esattamente con la “terza pelle”? A risponderci, facendo chiarezza anche su quale siano la prima e seconda pelle, è Maria Carla [...]

Ristolab, tra Etnobotanica, Dieta Mediterranea e Cucina cilentana. Intervista a Sofia Cavalleri e Amabile Cortiglia, “giovani imprenditori sociali”

Ristolab s.r.l.: dal Cilento al World Food Forum della FAO. Questa, tra le tante, la mission dell’innovativa startup campana fondata dallo chef cilentano Amabile Cortiglia e l’etnobotanica Sofia Cavalleri, al fine di [...]

Manca un mese all’inizio della stagione invernale ma i primi stati influenzali si sono già presentati ai più piccoli come ai più adulti: le temperature non sono sempre stabili, le [...]

ICEA parteciperà alla conferenza annuale “Roundtable” (RT2023) sull’olio di palma sostenibile di RSPO, intitolata “Partners for the Next 20”, che si terrà a Giacarta, Indonesia, dal 20 al 22 novembre [...]

Domani 17 novembre 2023, alle ore 19:30, sarà inaugurata la mostra fotografi&fotografie che chiude il primo ciclo della rassegna FOTOGRAFIA23, dedicata alle opere fotografiche della collezione del Museo-FRaC Baronissi. Tre opere che testimoniano il lavoro [...]

Ecomondo: “La ricerca di un nuovo modello economico”. Il punto di vista di Mariano Serratore (ICEA)

Il 7 novembre 2023, alla 26esima edizione di Ecomondo, alle 14:30, presso il polo fieristico di Rimini, il Direttore Tecnico di ICEA, Mariano Serratore, in rappresentanza dell’Istituto, ha partecipato al [...]

Promuovere e partecipare alla costituzione di associazioni ed enti tra imprese italiane e imprese di paesi del mediterraneo.

Condividi