MED-LIMES

“Ai Confini del Mediterraneo”

Rassegna Internazionale del Cortometraggio

I Edizione – Salerno, 24-25-26maggio 2018

Regolamento

 

 

Art. 1 – Fondazione e Organizzazione

1.1. La Rassegna Internazionale del Cortometraggio MED-LIMES “Ai Confini del Mediterraneo” nasce come rassegna cinematografica che pone l’attenzione sui temi caldi della nostra epoca. Il dramma dell’immigrazione, la scarsità di risorse idriche e alimentari per soddisfare il fabbisogno di milioni di individui, la discriminazione nei confronti delle altre culture sono i temi e i contenuti su cui si basano le produzioni cinematografiche che partecipano alla manifestazione. La Rassegna si svolge nella prima edizione il 24-25-26 maggio 2018 a Salerno.

1.2. La Rassegna è promossa dalla FONMED – Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo. La Rassegna è aperta a produzioni di registi professionisti e Filmaker appartenenti all’area del Mediterraneo.

 

Art. 2 – Obiettivi

2.1. Gli obiettivi generali che La Rassegna Internazionale del Cortometraggio MED-LIMES “Ai Confini del Mediterraneo” si propone di perseguire sono:

– Utilizzare il mezzo cinematografico per diffondere e far conoscere le differenti culture e identità che convivono nell’area mediterranea.

– Far conoscere le produzioni cinematografiche minori, opere di registi emergenti che hanno un grande valore culturale.

– Porre l’attenzione sui temi della salvaguardia della biodiversità, dell’adozione di strumenti e sistemi che permettano di praticare un’agricoltura sostenibile.

 

Art. 3 – Temi e attività della Rassegna

3.1. La Rassegna è aperta esclusivamente a cortometraggi realizzati dai registi delle nazionalità ammesse a concorso.

3.2. I temi della Rassegna sono cinque:

  1. Povertà zero
  2. Fame zero
  3. Acqua pulita e igiene
  4. Ridurre le disuguaglianze
  5. Consumo e produzione responsabili

I registi saranno liberi di proporre opere le cui trame hanno come tema uno o più temi della rassegna.

3.3. La Rassegna si articola in diverse fasi:

– Rassegna Cortometraggi;

– Attestato Giuria Ufficiale miglior cortometraggio;

– Attestato Giuria Giovani miglior cortometraggio;

– Eventi speciali.

 

Art. 4 – Iscrizione

4.1. L’iscrizione alla Rassegna è gratuita. La selezione dei film è a cura della Direzione organizzativa.

4.2. Possono partecipare alla rassegna cortometraggi – preferibilmente in anteprima italiana – prodotti nei seguenti Paesi: Spagna, Francia, Monaco, Italia, Malta, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania, Grecia, Cipro, Turchia, Siria, Libano, Israele, Palestina, Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco, Akrotiri e Dhekelia (Regno Unito), Gibilterra (Regno Unito).

4.3 Per iscriversi alla rassegna è necessario scaricare e compilare dall’apposito link sul sito la documentazione richiesta:

  • Scheda di iscrizione;
  • Liberatoria che conceda all’organizzazione l’utilizzo del materiale sopra indicato per gli scopi promozionali, divulgativi, informativi e organizzativi connessi alla rassegna ed in generale alle attività di comunicazione e culturali della Fondazione.

4.4. Collegarsi al sito https://www.fonmed.it , cliccare alla sezione: Med-Limes > Form di candidatura.

4.5. Inserire i propri dati nei campi indicati nella domanda di partecipazione, avendo cura di inserire un indirizzo e-mail valido ed allegando i moduli compilati di cui sopra.

La redazione della rassegna provvederà ad inviare un link con un codice univoco alla mail indicata in fase di candidatura che abiliterà all’upload del file video in una apposita cartella DROPBOX.

4.6. Cliccare sul link che si riceverà nella propria mail.

4.7. Fare l’upload del file video nominando il file con il codice univoco che si è ricevuto.

4.8. La richiesta di iscrizione è un accordo ufficiale tra le parti. Le domande di iscrizione, debitamente compilate e complete degli allegati, dovranno pervenire alla segreteria del festival entro il 30 aprile 2018.

4.9. L’organizzazione non si assume responsabilità per disguidi postali, ritardate consegne, errata trascrizione di indirizzi e/o contenuti, video resi indisponibili dal web, problemi tecnici ed altre cause indipendenti dalla propria volontà che possano viziare o impedire la corretta iscrizione di un’opera alla rassegna.

4.10. Il materiale inviato alla segreteria dell’organizzazione non sarà restituito.

4.11. Tutti i documenti, atti e filmati restano nella disponibilità dell’archivio della FONMED, ed usati a fini esclusivamente culturali e senza scopo di lucro.

 

Art. 5 –  Invio film per proiezione

5.1. La Direzione si riserva di accettare i seguenti formati di proiezione: MP4, AVI oppure M4V. Gli utenti caricheranno i file nella cartella condivisa di DROPBOX a cui potranno accedere mediante l’abilitazione della mail che è stata inserita nel form di candidatura di cui sopra.

 

Art. 6 – Giurie e Premi

6.1. Personalità del mondo del cinema e della cultura sono invitate dall’organizzazione a costituire la giuria ufficiale per il concorso dei cortometraggi. Inoltre, sarà costituita una Giuria Giovani presieduta da ragazzi delle scuole medie superiori. Le Giurie saranno incaricate di conferire gli attestati ufficiali. Tali attestati potranno essere dedicati a personalità che si sono distinte per attività affini agli scopi della FONMED – Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo.

6.2. Gli attestati ufficiali da assegnare ai cortometraggi vincitori sono due:

– Primo classificato “MED-LIMES, Ai Confini del Mediterraneo – Attestato Giuria Ufficiale miglior cortometraggio 2018”.

– Primo classificato “MED-LIMES, Ai Confini del Mediterraneo – Attestato Giuria Giovani miglior cortometraggio 2018”.

6.3 Gli attestati consistono in Targhe e Diplomi.

6.4. Non saranno assegnati premi in denaro e/o altri beni di valore economico superiore ai 25 euro.

6.5. Potranno essere assegnate targhe anche per singolo tema della rassegna.

 

Art. 7 – Modalità d’ingresso per il pubblico

7.1. Le proiezioni dei film in rassegna avranno luogo nella città di Salerno.

7.2. L’entrata alla manifestazione è gratuita.

 

Art. 8 – Accrediti stampa

8.1. I giornalisti e blogger possono richiedere un accredito gratuito.

8.2. Le domande di accredito dovranno pervenire non oltre il 20 maggio 2018.

8.3. Le domande di accredito dovranno essere presentate su carta intestata, firmata dall’interessato e inviata via mail all’indirizzo info@fonmed.it

 

Art. 9 – Privacy e responsabilità

9.1. Il partecipante alla Rassegna internazionale del Cortometraggio Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”, dichiara di conoscere la gestione della Privacy della Fondazione FONMED pubblicata sul sito www.fonmed.it e dà, fin d’ora incondizionato assenso, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n.196 e s.m.i. sulla tutela della privacy, all’utilizzo dei dati personali per tutte le iniziative connesse alla manifestazione.

9.2. Il partecipante dichiara di avere la disponibilità legale del film e di autorizzarne la pubblica proiezione senza pretendere alcun compenso, liberando l’organizzazione della Rassegna internazionale del Cortometraggio Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo” e le sale destinate alle proiezioni da qualsiasi responsabilità presente e futura.

9.3. Con l’iscrizione alla Rassegna, il partecipante accetta, implicitamente, gli art. dall’1 al 10 del presente regolamento e risponde del contenuto della sua opera. Inoltre, dichiara e garantisce che i diritti dell’opera, nella sua interezza, sono di sua proprietà e che non ledono diritti di terzi e di altri autori, soggetti ritratti, cessionari di diritti, diritti musicali, ecc.

 

Art. 10 – Eventuali modifiche/variazioni

10.1. L’Organizzazione e la Direzione della Rassegna hanno la facoltà di modificare e/o rettificare le norme del presente regolamento – compresa l’eventuale cancellazione di una o più sezioni qualora non ravvisassero le condizioni previste, rendendolo noto tempestivamente agli interessati.

10.2. Per qualsiasi controversia relativa alla manifestazione, il tribunale competente è il tribunale di Salerno.

10.3. Per informazioni sul presente bando, sulla rassegna, scrivere a info@fonmed.it

Scarica il regolamento

Scarica la domanda  di partecipazione 

Download Regulation

Download Entry form and disclaimer